Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Questo corso è rivolto a chi ha già praticato almeno un anno di Lindy Hop .
Lezione di prova mercoledì 24 settembre
Il Lindy Hop trova la sua “casa” e il suo “vero nome” nel 1925, quando ad Harlem apre il Savoy Ballroom: centinaia di ballerini, senza discriminazioni e distinzioni, si riuniscono per ballare sulle note delle più grandi orchestre; ogni sabato sera sulla pista del Savoy si consumano competizioni di ballo e non esiste giorno in cui non vengano creati nuovi passi di danza.
Non solo, proprio qui, secondo la leggenda, il famoso ballerino Shorty George Snowden, durante una maratona di ballo organizzata in onore della trasvolata (hop, balzo) sull’Atlantico del pilota Charles Lindbergh (detto Lindy,) disse che si stava esibendo nel Lindy Hop.
Il Lindy è un ballo prevalentemente di coppia basato su otto e sei tempi. Si tratta di un’evoluzione di alcune social dance di quegli anni - charleston, collegiate, breakeway - caratterizzato dagli airstep (movimenti acrobatici), introdotti negli anni ‘30 del celebre ballerino Frankie Manning, e dal classico triplo step.
La popolarità del Lindy Hop si esaurisce però con la Seconda Guerra Mondiale, quando i ballerini e musicisti vengono chiamati alle armi, svuotando così le ballroom. La danza è rimasta nel silenzio sino al 1980 ed è attualmente diffusa in tutto il mondo.
La tessera Arci in corso di validità è obbligatoria.
Marco Martinelli
Marco inizia la sua carriera di ballerino nel 2006, anno in cui consegue il diploma di “Maestro di Danza” presso la Federazione FIPD, nella quale ricopre la carica di Commissario Tecnico Nazionale per le Danze Swing. Tra le sue qualifiche, oltre a ricoprire la carica di cofondatore e presidente di Boogie Milano Asd: diploma “Maestro di Ballo” disciplina Danze Jazz rilasciato dalla Associazione MIDAS; diploma “Maestro Nazionale” danze Swing rilasciato dalla Organizzazione OPES.
Viviana Martinelli
Dal 2012 diploma “Istruttore” disciplina Danze Jazz della Federazione FIPD; diploma “Maestro di Ballo” disciplina Danze Jazz rilasciato dalla Associazione MIDAS; diploma “Maestro Nazionale” danze Swing rilasciato dalla Organizzazione OPES.